Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Berlinale ’72: la carica di Ozon e delle nuove leve

    • 13 Febbraio 2022
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Berlinale ’72. Bell’inizio con «Peter von Kant» e l’omaggio a Fassbinder in una rassegna con molte giovani regie internazionali al femminile: la più audace quella di Natalia López Gallardo Con...

  • Addio Monica

    • 3 Febbraio 2022
    • Cristina Battocletti

    Bionda, rossa o mora, Monica Vitti, scomparsa ieri nella sua casa di Roma a 90 anni dopo una lunga malattia, riusciva a incarnare sensualità e arguzia con piglio deciso, ma screziato di fragilità e humor....

  • Al Trieste film festival il caso Regeni polacco

    • 24 Gennaio 2022
    • Cristina Battocletti

    A colloquio con Jan Matuszyński: «Una storia attuale: bisogna sorvegliare la democrazia» Che la Storia sia materia viva e che si può ripetere Leave no traces, Non lasciare tracce di Jan Matuszyński,...

  • A dieci anni dalla scomparsa di Tonino Guerra c’è meno poesia nel nostro cinema

    • 11 Gennaio 2022
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Tonino Guerra. Moriva dieci anni fa una delle maggiori voci della nostra sceneggiatura che ebbe con Antonioni uno scontro di dialoghi potentissimi e con Fellini una complementarità, dovuta anche alle...

  • Franco Battiato: il puzzle dell’arabo mitteleuropeo

    • 4 Gennaio 2022
    • Cristina Battocletti

    Trentacinque contributors, da Alice a Oliviero Toscani, raccontano l’artista catanese tra musica, cinema, spiritualità e viaggi Franco...

  • Il bambino nascosto si rivela al cinema

    • 4 Novembre 2021
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il nuovo film di Roberto Andò racconta la storia di un ragazzino, ricercato dalla camorra, che trova rifugio nella casa di un pianista Scostando prudentemente le tendine delle finestre per non essere...

  • “Ariaferma”: una bella favola nel deserto dei Tartari carcerario

    • 23 Ottobre 2021
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il carcere di Mortana, dove è ambientato Ariaferma, non esiste, ma Leonardo Di Costanzo apre il suo bel lungometraggio su un tappeto di canti e su una teoria di rocce-sculture che ci rivelano un coté...

  • Cosa c’è in sala: storia del crack del Nord Est e la vittoria delle macchine sulla nostra vita

    • 10 Ottobre 2021
    • Cristina Battocletti
    • Libri

    Negli anni Sessanta e Settanta c’è stata una corrente del cinema italiano che, pur critica nei confronti della trasformazione del Paese, tradiva ammirazione e fiducia nella scienza. Mentre in America...

  • Dante Spinotti: 40 anni in cerca di luci e ombre

    • 3 Ottobre 2021
    • Cristina Battocletti

    Dopo aver ricevuto il Pardo e il Quarzo d’oro alla carriera, il direttore della fotografia festeggia la lunga attività con «Il minestrone». E ricorda che tutto iniziò sotto al suo letto d’infanzia [caption...

  • Venezia 78: che bel festival

    • 13 Settembre 2021
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Leonesse coraggiose conquistano il lido Venezia 78. Vince «L’événement» di Audrey Diwan sull’aborto clandestino, l’argento va a Paolo Sorrentino per «È stata la mano di dio». All’Italia...

  • Venezia 78: Primo ottimo bilancio. AL Lido tornano i grandi film, da Jane Campion a Pedro Almodóvar, da Paul Schrader a Paolo Sorrentino

    • 5 Settembre 2021
    • Cristina Battocletti

    Sono tornati gli americani, le star, le major, i blockbuster al Lido. Ma soprattutto ci sono i film di qualità, con attori eccellenti, guidati da registi che regalano film belli, anche quando non sono...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.