Venezia ’77: la preapertura di “Molecole”
Andrea Segre lega in un documentario la fragilità della città lagunare nella sua lotta contro l’acqua alta al ricordo del padre scomparso in una narrazione di speranza, nostalgia e presa di coscienza...
Andrea Segre lega in un documentario la fragilità della città lagunare nella sua lotta contro l’acqua alta al ricordo del padre scomparso in una narrazione di speranza, nostalgia e presa di coscienza...
La Mole di Torinoin 92 disegni Ha riprodotto la Mole antonelliana in 92 miniature, acquerelli o schizzi a matita, dietro uno scontrino, su una bustina da tè o su un foglio di carta bianca. Peter Greenaway,...
Il racconto dei sobborghi francesi e americani è più urgente di quello dei quartieri dormitorio italiani, perché ad armarsi di macchina da presa sono le seconde generazioni di immigrati. Come Ladj...
Nuove frontiere. La tecnologia ha dato la possibilità ai registi di creare finti piani sequenza, le serie tivù hanno liberato i film dalla durata standard, permettendo la sperimentazione L’America...
In questi giorni sul web gira un video surrealista e assai spassoso: un papà in “clausura” da coronavirus, per sottrarsi alla propria figlioletta, si mimetizza dietro a un quadro portatile, dove...
Il Leone d'oro cinese: «Usiamo questo momento per rafforzare la nostra indipendenza di pensiero e immunizzarci contro i mali sociali» Alla domanda «Come sta?», Jia Zhangke risponde «Fine, fine!»...
W la giuria della Berlinale guidata da Jeremy Irons. L'oro va all'iraniano che non è potuto venire, un bel segno di protesta contro il regime con un bel film. Il migliore attore va a Elio Germano per...
Si inizia con «My Salinger Year» con Sigourney Weaver sul mondo dell’editoria. Il presidente Irons si spende a favore delle donne e dei matrimoni gay Un minuto di silenzio per ricordare le vittime...
Ispirandosi a «Titanic», la regista racconta una passione al femminile nel Settecento. «Non credo alle quote rosa, la creatività non ha genere» Siamo in Francia alla fine del XVIII secolo ed Héloïse...
I due registi belgi raccontano la storia di un ragazzino di 13 anni che si radicalizza per mancanza di riferimenti sociali solidi. Ma vi è un lieto fine Ci sono registi, come i fratelli Dardenne,...
Il regista tedesco ha immortalato in un film, che sarà proiettato al Biografilm di Bologna, i dipendenti di un’azienda giapponese pagati per recitare la parte di figure familiari. «Un fenomeno che...