Vai al contenuto
14 October 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Filmmaker, per vedere altri mondi. L’incredibile testimonianza di una profuga e del suo naufragio

    • 12 Dicembre 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Nove secondi di schermo nero. Una voce fuori campo pronuncia frasi semplici: «È una bella giornata. Il sole splende. Il mare è di un blu intenso», poi si vede un cielo rovesciato, il mare obliquo,...

  • “Suole di vento” il documentario su Goffredo Fofi che racconta un’epoca

    • 29 Novembre 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    A Torino il film di Pesoli celebra il critico, le sue battaglie sociali, le scoperte cinematografiche e i libri. Gli ultimi, un saggio sul mito di Dean e il «dizionario» delle star Storia di un ribelle...

  • La giornata dell’infanzia nel cinema e l’intervista a Giorgio Diritti

    • 15 Novembre 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il 20 novembre del 1989 l’Onu approvò la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e da allora, in quella data, si celebra la giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza....

  • Trent’anni fa moriva Ugo Tognazzi, irresistibile goliarda

    • 25 Ottobre 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Moriva il 27 ottobre 1990 il grande attore e regista cremonese. Comico e tragico, lo vollero tutti i grandi: da Risi a Bertolucci, da Ferreri a Monicelli Sono passati trent’anni da quando Ugo Tognazzi...

  • Venezia ’77: la preapertura di “Molecole”

    • 2 Settembre 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Andrea Segre lega in un documentario la fragilità della città lagunare nella sua lotta contro l’acqua alta al ricordo del padre scomparso in una narrazione di speranza, nostalgia e presa di coscienza...

  • A colloquio con Peter Greenaway. Il Covid, il futuro delle sale, il film interrotto a Lucca e i 20 anni del Museo del Cinema nell’Antonelliana

    • 5 Agosto 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    La Mole di Torinoin 92 disegni Ha riprodotto la Mole antonelliana in 92 miniature, acquerelli o schizzi a matita, dietro uno scontrino, su una bustina da tè o su un foglio di carta bianca. Peter Greenaway,...

  • Le peggio periferie degli altri

    • 1 Giugno 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il racconto dei sobborghi francesi e americani è più urgente di quello dei quartieri dormitorio italiani, perché ad armarsi di macchina da presa sono le seconde generazioni di immigrati. Come Ladj...

  • Che tempo fa al cinema? Riflessioni in tempo di sospensione

    • 17 Aprile 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Nuove frontiere. La tecnologia ha dato la possibilità ai registi di creare finti piani sequenza, le serie tivù hanno liberato i film dalla durata standard, permettendo la sperimentazione L’America...

  • I trucchi geniali dei maestri del cinema per fuggire dal mondo: ecco cosa facevano Buñuel, Bergman, Fellini e Welles

    • 22 Marzo 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film, Libri

    In questi giorni sul web gira un video surrealista e assai spassoso: un papà in “clausura” da coronavirus, per sottrarsi alla propria figlioletta, si mimetizza dietro a un quadro portatile, dove...

  • Jia Zhangke: “Il coronavirus può diventare l’anticorpo della dittatura”

    • 1 Marzo 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il Leone d'oro cinese: «Usiamo questo momento per rafforzare la nostra indipendenza di pensiero e immunizzarci contro i mali sociali» Alla domanda «Come sta?», Jia Zhangke risponde «Fine, fine!»...

  • Berlinale: sedia vuota per il Leone d’oro “There is no evil” dell’iraniano Mohammad Rasoulov. Elio Germano ha vinto l’Orso come migliore interprete alla Berlinale. Evviva!

    • 29 Febbraio 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    W la giuria della Berlinale guidata da Jeremy Irons. L'oro va all'iraniano che non è potuto venire, un bel segno di protesta contro il regime con un bel film. Il migliore attore va a Elio Germano per...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.