Il cinema balcanico non esiste: parola di Milco Mancevski
Il Leone d’oro a Venezia nel 1994 con «Prima della pioggia» sulla guerra nell’ex Iugoslavia, presiede la giuria del Balkan festival a Roma. «Esistono solo film buoni o cattivi....
Lavoro alla Domenica del Sole 24 Ore, dove mi occupo di spettacoli. Sono critica cinematografica, appassionata di letteratura mitteleuropea e balcanica. Ho scritto la biografia dello scrittore sloveno Boris Pahor, “Figlio di nessuno”, (Rizzoli, 2012), premio Manzoni; il romanzo “La Mantella del diavolo” (Bompiani, 2015), premio Latisana; “Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste” (La Nave di Teseo, 2017), premio Martoglio e Comisso. Ad aprile esce per La Nave di Teseo “Il ragazzo di Trieste. Vita, morte, miracoli di Giorgio Strehler”. Vivo a Milano. Ho due figlie, Olga e Nora.
Il Leone d’oro a Venezia nel 1994 con «Prima della pioggia» sulla guerra nell’ex Iugoslavia, presiede la giuria del Balkan festival a Roma. «Esistono solo film buoni o cattivi....
Su un divano retro, davanti allo sguardo ironico e curioso di Ruth Beckermann, si siedono decine di uomini dai 16 ai 99 anni, chiamati per un casting dalla regista austriaca in una vecchia...
https://www.ilsole24ore.com/art/cinema-addio-jean-luc-godard-maestro-nouvelle-vague-AEkEqvzB...
È morto a 91 anni a Parigi Jean-Luc Godard, che rivoluzionò il modo di fare cinema portando la macchina da presa sulla strada Jean-Luc Godard, esploratore e rivoluzionario...
Venezia 79. Molta America, per lo più psicotica, al Lido: il pop Baumbach, la storia incredibile della fotografa Nan Goldin, i cannibali di Guadagnino. Per la gran parte dei film ci...
In una Rimini invernale: ritratto di un’Europa in mutazione, vecchia, egoista e kitsch Ulrich Seidl è sempre divisivo: c’è chi considera pornografia i suoi film di surrealtà...
Mario Martone è la figura più vicina del cinema e del teatro a un traduttore. Le sue regie sono fedeli a untesto, senza scavalcarlo e senza rimanere cristallizzate a un tempo preciso: ogni...
L’iraniano cresciuto a pane e de sica Inevitabilmente la prima domanda per il premio Oscar Asghar Farhadi - che ha concesso al Sole 24 Ore un’intervista in occasione del...
Parla il premio Oscar per «Ida», che anticipa il nuovo film ambientato alle Galapagos negli anni Trenta, ancora in bianco e nero, ma a tutto schermo. Dalla sua Polonia parla dell’invasione...
Fino all’ultimo le mani di Boris Pahor sono state forti, vitali e tenaci, una specie di compendio delle sue doti più straordinarie. Dire questo non sminuisce la sua repentina intelligenza,...
L’ultimo film di finzione di Volker Schlöndorff - in questi giorni giurato al Bergamo Film Meeting (fino al 3 aprile) - si chiama Diplomacy (2014) e racconta una lunga notte di trattative nel 1944...