Vai al contenuto
17 May 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Copa 71, per le donne calcio di punizione

    • 4 Giugno 2024
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Un ottimo documentario racconta un caso gigantesco di rimozione e discriminazione: la Coppa del Mondo femminile in Messico, mai riconosciuta ufficialmente Nell’agosto del 1971...

  • Il Vangelo secondo Maria: la vergine femminista in rivolta contro l’angelo gabriele

    • 27 Maggio 2024
    • Cristina Battocletti
    • Film

    «Maledetta la legge che è fatta per i maschi e Yahve che mi ha fatto femmina». Quando Maria (Benedetta Porcaroli) finisce di pronunciare la bestemmia, tuoni e fulmini spaccano il...

  • Cattiverie buoniste a domicilio: se anche le oscenità diventano politically correct

    • 28 Aprile 2024
    • Cristina Battocletti

    Guardando questo film dai colori seppiati, che, nonostante il titolo, Cattiverie a domicilio, è adatto a una serata di sonni tranquilli, il pensiero corre a Pomodori verdi fritti alla...

  • Civil War: pazza idea di far la guerra in America. Film distopico?

    • 24 Aprile 2024
    • Cristina Battocletti

    Civil War. Il presidente Usa infrange la Costituzione e si autorinnova il mandato: il Paese si spacca e scoppia un conflitto, visto dalla prospettiva di un manipolo di giornalisti. Un thriller...

  • Tatami: il popolo iraniano resta al tappeto. Un film splendido

    • 11 Aprile 2024
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Leila, campionessa di Teheran, può vincere i mondiali di judo. D’un tratto la Guida Suprema le impone di fermarsi perché rischia di incontrare il nemico: Israele. Leila deve scegliere tra...

  • Sull’Adamant: sul barcone tra folli profeti della poesia

    • 25 Marzo 2024
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Sull’Adamant. Orso d’oro a Berlino, il documentario di Philibert è ambientato nel centro diurno per la salute mentale di Parigi sulla Senna, dove i pazienti si esercitano nelle...

  • Sguardo di donna sul corpo femminile: erotico senza essere volgare, «Solo per me» mostra il piacere dello striptease e «Senza prove» parla la negazione della gravidanza

    • 22 Marzo 2024
    • Cristina Battocletti
    • Film

    La prima regista a proporre uno sguardo femminile erotico e non libidinoso sul corpo della donna, è stata – a mia memoria e con uno sguardo a posteriori – Liliana Cavani con Il portiere...

  • Oscar: nell’orto a stelle e strisce dell’Academy

    • 21 Marzo 2024
    • Cristina Battocletti

     Hanno vinto film eccezionali, ma con una egemonia finanziaria, politica e culturale squisitamente Usa. Bene «Oppenheimer», ottimo «Povere creature!» Solo con «La zona di interesse»...

  • Come cambia il corpo femminile se la regista è donna

    • 10 Marzo 2024
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Erotico senza essere volgare, «Solo per me» mostra il piacere dello striptease, «Notre corps» entra in un ospedale ginecologico e «Senza prove» parla la negazione della gravidanza La...

  • Lotta di classe per una verità incerta: “La sala professori”, un film in gara per gli Oscar

    • 4 Marzo 2024
    • Cristina Battocletti
    • Film, scuola

    Il film di Ilker Çatak racconta l’escalation rocambolesca di un’indagine interna (e illecita) per scoprire l’autore di alcuni furti in una scuola media tedesca e d’improvviso...

  • Berlinale 74: L’Orso va in africa con le opere rubate dal colonialismo

    • 25 Febbraio 2024
    • Cristina Battocletti

    Berlinale 74. Vince a sorpresa il documentario «Dahomey» di Mati Diop sulle conseguenze del colonialismo francese in Benin, mentre la regia va al pazzissimo film «Pepe». Italiani...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.