Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’orchestra che vince la barbarie: la favola di Paolo Rumiz per diventare grandi in pace

    • 16 Gennaio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Libri

    È una storia di venti, buoni e cattivi, La regina del silenzio di Paolo Rumiz, giornalista di «Repubblica» e autore di molti libri che hanno analizzato la nostra contemporaneità e la Storia che ci...

  • Da oggi nei cinema “Loveless”: bel ritratto di Zvyagintsev dell’infanzia senza amore. L’intervista al regista che prese il Leone d’oro a Venezia per “Il ritorno”

    • 7 Dicembre 2017
    • Cristina Battocletti

    Un albero spoglio con mille dita scheletriche e nere appare dal basso come un re afflitto da una feroce solitudine. È l’inizio di Loveless , nei cinema dal 6 dicembre, di Andrey Zvyagintsev. Il regista...

  • Gli sdraiati è una riuscita commedia agrodolce di Archibugi: generazioni l’una contro l’altra armate con amore

    • 27 Novembre 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Ci sono buone ragioni per pensare che Gli Sdraiati di Francesca Archibugi diventi un riempisala, fronteggiando anche il cinepanettoncino anticipato napoletan-torinese, Caccia al tesoro di Carlo Vanzina,...

  • La borghesia senza amore di Michael Haneke: “È la fotografia della nevrosi dei Paesi ricchi contro quelli poveri”

    • 23 Novembre 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Michael Haneke precipita i bambini dei suoi film nello stesso gorgo feroce degli adulti: ne Il nastro bianco (Palma d’oro a Cannes nel 2009) infilzavano uccellini con le forbici. In Happy End, dal 30...

  • I nuovi Balcani in libreria: manuali d’esilio, romanzi, riflessioni platoniche ci riportano all’ex Iugoslavia

    • 13 Novembre 2017
    • Cristina Battocletti
    • Balcani, Libri

    Cristina Battocletti L’ex Iugoslavia ci aveva abituato a una letteratura ironica e inquieta, aggraziata dall’esotismo del primo Oriente europeo attraverso i libri di Ivo Andrić e Danilo Kiš. Ma anche...

  • Il mistero della stella d’Oriente, Oum Kalthoum, e la mostra a palazzo Correr di Shirin Neshat

    • 22 Ottobre 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film, Musica

    Di nero vestiti, dal corvino mediorientale di un ragazzo al biondo caucasico di una bimba, uomini e donne azeri, giovani e vecchi, ritratti in scala più grande del reale, costellano una Madonna lignea...

  • Il Godard desacralizzato di Hazanavicius

    • 17 Ottobre 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film, Libri

    «Non avevo nessun interesse a girare un film serio su Godard; lo avrei potuto fare su Mel Brooks o Charlie Chaplin, ma non su Godard. La gente ha fatto di lui un pezzo da museo, ma è ancora vivo e ha...

  • Addio a Giorgio Pressburger: il mitteleuropeo senza confini

    • 5 Ottobre 2017
    • Cristina Battocletti
    • Libri

    Quando ti rivolgeva lo sguardo nella sua dinoccolata gentilezza, Giorgio Pressburger non ometteva mai di allargare un sorriso, che poteva volgersi in una malinconia improvvisa in cui si riconoscevano le...

  • Venezia ’74: vince il meraviglioso mostro di del Toro

    • 10 Settembre 2017
    • Cristina Battocletti

    Ha vinto il cinema-sogno, l’apologia della diversità, dell’imperfezione e del rispetto, che concilia pubblico e critica. Un lunghissimo applauso ha accolto la presidente della giuria, Annette Bening,...

  • Venezia ’74: colpo di coda sull’infanzia violata. Intensa la Charlotte Rampling di “Hannah”

    • 8 Settembre 2017
    • Cristina Battocletti

    Colpo di coda sull’infanzia violata: la 74esima edizione della Mostra del cinema di Venezia chiude i battenti di un concorso di alto livello con due film che esplorano la debolezza della condizione infantile....

  • Venezia ’74: deludente Kechiche, intenso il film sulla pedofilia di Vivian Qu

    • 7 Settembre 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Abdellatif Kechiche è stato accolto da applausi e ovazioni alla conferenza stampa che ha seguito la proiezione di “Mektoub, My love: Canto uno”, in concorso alla 74esima Mostra del cinema. Il regista...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.