Vai al contenuto
2 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Su Netflix «El Conde» di Pablo Larraín: il vampiro che ruba il futuro ai cileni

    • 19 Settembre 2023
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Vincitore del premio per la sceneggiatura a Venezia: il dittatore ritratto come un immortale malvagio. Sulle conseguenze del suo regime ragiona anche il film di Guzmán, ora nelle sale Il...

  • Barbie: alla ricerca di sé dentro lo stereotipo

    • 31 Luglio 2023
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il nuovo film di Gerwig racconta l’epopea della bambola Mattel alle prese con pensieri di morte e il femminismo solo apparente. Qualche incoerenza di sceneggiatura non...

  • Divanazioni: “Close” è uno dei film più belli della stagione

    • 19 Giugno 2023
    • Cristina Battocletti

    Recentemente, «Internazionale» (19/25 maggio) ha dedicato la copertina all’inchiesta sugli adolescenti pubblicata da «FT Weekend» con il titolo Cosa significa essere un maschio di 11 anni...

  • Divanazioni: “Mixed by Erry”, la Napoli pirata di Maradona

    • 19 Giugno 2023
    • Cristina Battocletti

    A Sidney Sibilia piacciono le imprese fantomatiche, come specchi grotteschi dei mali che affliggono l’Italia. Nato a Salerno nel 1981, conosce per questioni anagrafiche il futuro a fiato corto che il...

  • Divanazioni. Come sanno parlare di tangentopoli in Spagna

    • 13 Giugno 2023
    • Cristina Battocletti

    «Todo modo» in salsa spagnola «Il regno» di Rodrigo Sorogoyen racconta la storia di una truffa ai danni dell’Unione europea in cui è coinvolto un intero partito. Una parabola del...

  • Divanazioni: “Aftersun” spiega erché Paul Mescal ha il successo che si merita

    • 11 Giugno 2023
    • Cristina Battocletti
    • Film

    L’ultima struggente danza tra padre e figlia   C orrono lungo le soglie Calum (Paul Mescal) e Sophie (Frankie Corio), protagonisti di Aftersun di Charlotte Wells....

  • Divanazioni. «A good person»: buona persona, pessimo regista

    • 5 Giugno 2023
    • Cristina Battocletti
    • Film
    • 2

    «A good person» di Zach Braff con la promessa del cinema Florence Pugh e il premio Oscar Morgan Freeman doveva essere uno dei film di punta per la piattaforma, ma la sceneggiatura...

  • Divanazioni: Ecco “Tetris” per capire gli anni Ottanta

    • 4 Giugno 2023
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Non c'è niente di più adatto del grande schermo per godersi un film, subire il suo fascino e la sua ipnosi. Dalla pandemia però le piattaforme hanno creato una libreria davvero invidiabile...

  • La mitologica chimera di tombe etrusche e fantasmi a Cannes

    • 28 Maggio 2023
    • Cristina Battocletti

    Alice Rohrwacher è sempre più matura del mezzo di cui possiede uno dei talenti più vivi tra i nostri giovani registi. E infatti si permette di usare nuovi linguaggi accanto ai suoi stilemi...

  • Al cinema andrei a vedere Ozon che ripensando al Fassbinder autobiografico ripensa a se stesso

    • 24 Maggio 2023
    • Cristina Battocletti

    Cogliendo i tempi “fluidi” François Ozon ha convertito Le lacrime amare di Petra von Kant di Rainer Werner Fassbinder da una storia d’amore omosessuale femminile a una passione...

  • A tu per tu con Quentin Tarantino: «Scrivere è più faticoso di girare i film»

    • 18 Aprile 2023
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Vi rimando all'intervista integrale fatta con Quentin Tarantino in occasione della presentazione del suo ultimo libro Cinema speculation, edito da La Nave di Teseo. Una delle esperienze professionali più...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.