Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • A Venezia ’74 l’intervista a Ai Weiwei: “Il rifugiato per me è chi lascia un posto dove non riesce a sopravvivere”

    • 2 Settembre 2017
    • Cristina Battocletti

    Esce il 2 ottobre “Human Flow” di Ai Weiwei presentato oggi a Venezia in concorso. L’artista cinese ha realizzato un documentario in cui riprende la condizione dei rifugiati in 23 Paesi, dall’Afganistan...

  • Venezia ’74 intensa: il cinema sognante di del Toro, il messaggio pacifista del film libanese e la tragedia di Amatrice

    • 31 Agosto 2017
    • Cristina Battocletti

    Un viaggio sottomarino di una nuova Amelie, un sogno lungo una bolla d’aria. “The shape of water” di Guillermo del Toro è un fumetto per immagini, una carrellata di “cinema-cinema” che riconcilia...

  • Venezia ’74 parte bene con il film “miniaturizzato” di Payne e con “Nico” ex Velvet Underground

    • 30 Agosto 2017
    • Cristina Battocletti

    Si apre (bene) in un mondo popolato di uomini alti dodici centimetri e con un padrino, Alessandro Borghi, al posto della classica madrina, la 74esima edizione della Mostra del cinema di Venezia. Questa...

  • Al via domani la 74esima edizione della Mostra del cinema si parte con gli uomini rimpiccioliti di Payne

    • 29 Agosto 2017
    • Cristina Battocletti

    ...

  • Venezia ’74: Alle Giornate degli Autori un film scespiriano sui droni

    • 29 Agosto 2017
    • Cristina Battocletti

    Tre anni fa alla Mostra del cinema di Venezia era stata ospitata in concorso una pellicola, Good Kill di Andrew Niccol, coraggiosa nell’affrontare la questione dell’uso dei droni in guerra. Il film...

  • Dal 7 giugno alla Fondazione Prada “Carne Y Arena di Iñárritu: l’intervista al regista

    • 4 Giugno 2017
    • Cristina Battocletti

    Il premio Oscar spiega la sua installazione alla Fondazione Prada: «Non è cinema. Uso il virtuale per capire la realtà» Da soli, senza sapere cosa accadrà. Così si inizia il percorso di Carne Y...

  • Cannes ’70 trionfa la satira sociale. Niente Netflix nel palmares come voleva Almodovar

    • 28 Maggio 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Alla fine ha avuto ragione il presidente della giuria Pedro Almodovar, i film di Netflix, “Okja” (favolone senza grandi originalità) di Bong Joon-ho e “The Meyerovitz stories” (graffiante commedia)...

  • Primo bilancio di Cannes 70: Fiabe nere della diversità Piccoli protagonisti derubati dell’infanzia, emarginazione e immigrazione. Il film più bello è «Loveless»

    • 21 Maggio 2017
    • Cristina Battocletti

    Adulti raffreddati e autocompiaciuti, ragazzini derubati di calore e leggerezza, una società egoista allergica al diverso: la prima parte del 70esimo festival di Cannes ha raccontato un occidente malato...

  • Arriva a Cannes Tilda Swinton con la sua favola animalista e anticapitalista. Dall’ungheria si parla di immigrazione

    • 20 Maggio 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Fischi e un levare di applausi polemici alla proiezione del primo film di Netflix in gara alla 70esima edizione del festival del cinema di Cannes, “Okja”, di Bong Joon-ho. I dietrologi hanno pensato...

  • I bambini infelici di Cannes: il film da palmares di Zvyagintsev e la fiaba retrò di Todd Haynes

    • 19 Maggio 2017
    • Cristina Battocletti

    Da Cannes Zhenya (Maryana Spivak) e Boris (Alexei Rozin) non hanno più nulla da dirsi se non prendere accordi per vendere la casa, dove avevano vissuto come marito e moglie, e per l’affidamento del...

  • Le vite di stoffa di Fortuny e Morris: il prezioso libro di Antonia Byatt mette a confronto la vita dei due artisti

    • 7 Maggio 2017
    • Cristina Battocletti

    Sarebbero potuti essere fratelli William Morris e Mariano Fortuny anche se li dividevano quasi quarant’anni di differenza: il primo era nato nel 1834 e il secondo nel 1871. I tratti regolari incorniciati...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.