Addio Bruno Ambrosi, maestro di giornalismo
Di Cristina Battocletti Si è spento all’età di 84 anni nella sua casa milanese senza sapere cosa fosse il cinismo, Bruno Ambrosi, giornalista RAI di lungo corso. Un ossimoro visto che Ambrosi...
Lavoro alla Domenica del Sole 24 Ore, dove mi occupo di spettacoli. Sono critica cinematografica, appassionata di letteratura mitteleuropea e balcanica. Ho scritto la biografia dello scrittore sloveno Boris Pahor, “Figlio di nessuno”, (Rizzoli, 2012), premio Manzoni; il romanzo “La Mantella del diavolo” (Bompiani, 2015), premio Latisana; “Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste” (La Nave di Teseo, 2017), premio Martoglio e Comisso. Ad aprile esce per La Nave di Teseo “Il ragazzo di Trieste. Vita, morte, miracoli di Giorgio Strehler”. Vivo a Milano. Ho due figlie, Olga e Nora.
Di Cristina Battocletti Si è spento all’età di 84 anni nella sua casa milanese senza sapere cosa fosse il cinismo, Bruno Ambrosi, giornalista RAI di lungo corso. Un ossimoro visto che Ambrosi...
Una collezione di corti interpretati dai nostri Leonardo Di Costanzo a Vincenzo Marra, assieme a Jean-Luc Godard e molti altri 5milioni e 900mila persone uccise, 240mila mandate a morte o imprigionate...
Bisogna affrettarsi per guardare gratuitamente in streaming questa sera a mezzanotte su MYMOVIESLIVE! "Welcome to New York" di Abel Ferrara (per prenotare il posto: www.mymovies.it/film/2014/welcometonewyork/live)...
Chissà che impressione avrà Sofia Loren a passare sotto la gigantografia di Marcello Mastroianni, compagno di tante avventure cinematografiche, diventata la locandina che domina la 67esima edizione del...
La Croisette regala tre biopic: Turner, Grace e Saint Laurent. Ma svettano Sissakoe il turco Ceylan. Oggi il film italiano In un’epoca dalle gambe fragili si rispolverano i miti. Così la sessantasettesima...
Grugnisce Mike Leigh alla conferenza stampa per la presentazione del suo “Mr Turner”, secondo film in concorso alla 67esima edizione del festival del cinema di Cannes, applaudito debolmente dalla...
Bello e potente, l’ha definito Bernardo Bertolucci. Brillante per Paolo Sorrentino; il miglior film di Abel Ferrara, si è spinto nel giudizio Milos Forman. Ma per ora “Welcome to New York”,...
L'intervista alla regista bosniaca, vincitrice dell'Orso d'oro a Berlino nel 2006 Ci sono persone che non possono più raccontare: le vittime dei massacri di cui non è rimasta traccia,...
Il senso di appartenenza a un luogo, la migrazione, la malinconia e la nostalgia.Il regista tedesco anticipa i temi della lezione locarnese e i miti neorealisti del suo cinema Cristina BattoclettiIl paese...
L'amore estensibile di un padre: "Father and son" di Kore-eda Hirokazu indaga sulla genitorialità Quanto conta ritrovare nei lineamenti infantili la prosecuzione dei propri? Più che la...
«La gente -?/ Legge temendo Dio/ E Dio è a disposizione». Centodieci anni fa, il 18 marzo del 1904, nasceva un ragazzo tormentato, autore di questi versi quasi cannibali, nel paesino di Sežana, cuore...