Vai al contenuto
6 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Cent’anni fa nasceva Strehler: il mago delle luci, del rinnovamento teatrale e dell’opera

    • 14 Agosto 2021
    • Cristina Battocletti

    Questo articolo è stato scritto per la "Domenica" del Sole 24 Ore il 25 aprile 2021 per presentare il mio libro Strehler. Il ragazzo di Trieste. Vita, morte e miracoli, edito dalla Nave di Teseo [caption...

  • Il 25 aprile Vanessa Kirby è candidata agli Oscar per “Pieces of a woman”: ecco perché se lo merita

    • 18 Aprile 2021
    • Cristina Battocletti

    La sceneggiatrice Weber e il regista Mundruczó raccontano la storia autobiografica di un parto a casa mal gestito. Il film ha benedizione del produttore Martin Scorsese L’esperienza innominabile per...

  • Berlinale: La porno insegnante, l’eremita, l’amica immaginaria e gli anni Ottanta

    • 5 Marzo 2021
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Piccolo consuntivo dei film più sorprendenti della 71esima edizione della Berlinale. Tra le novità, la pellicola del regista rumeno L’immagine che vedete nella foto è di una donna sotto processo....

  • Lucio quando non era ancora Dalla

    • 5 Marzo 2021
    • Cristina Battocletti
    • Film, Musica

    Alla Berlinale il bel documentario di Pietro Marcello sul cantautore bolognese con interviste rare e molto materiale d’archivio Scordatevi il Dalla clownesco che cantava “Attenti al lupo” come in...

  • I fantasmi d’Africa sbarcano sulla piattaforma: su Netflix c’è “Atlantique” di Mati Diop

    • 14 Febbraio 2021
    • Cristina Battocletti
    • Film

    «Atlantique» è il notevole esordio della regista franco-senegalese che racconta in un fantasy una storia di ragazzi rapiti dal mare. Su Amazon il film sul lockdown Mentre si aggirava per le strade...

  • Il 27 celebrare la Giornata della Memoria con “Lezioni di Persiano”

    • 25 Gennaio 2021
    • Cristina Battocletti
    • Film

    «Non si tratta di una storia vera, ma di una vicenda strutturata su un insieme di fatti veri. Sarebbe potuta essere reale». Così Vadim Perelman, regista ebreo ucraino, naturalizzato canadese, inquadra...

  • Tra le perle del Trieste Film Festival

    • 24 Gennaio 2021
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Sono passati trent’anni dall’inizio della guerra dei Balcani e proprio alla memoria di quell’area geografica implosa è dedicata la XXXIIesima edizione del Trieste Film Festival, che ha saputo specializzarsi...

  • Streaming, piattaforme, esplorazioni: dove va il cinema o quello che potrebbe esserlo

    • 22 Gennaio 2021
    • Cristina Battocletti
    • Film

    A colloquio con Cristi Puiu. Il regista romeno, acclamato a Cannes, spiega il suo Malmkrog, che trasforma e unisce le discipline, anticipando la sperimentalizzazione digitale tra le arti, resa necessaria...

  • Addio a Kim Ki-duk che cambiò il cinema sudcoreano

    • 12 Dicembre 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    È morto a 59 anni per il Covid il regista che vinse il Leone d’oro con «Pietà» e che stregò le platee con pellicole violente e tenere come «Ferro 3» Il regista Kim Ki-duk è morto inaspettatamente,...

  • Filmmaker, per vedere altri mondi. L’incredibile testimonianza di una profuga e del suo naufragio

    • 12 Dicembre 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Nove secondi di schermo nero. Una voce fuori campo pronuncia frasi semplici: «È una bella giornata. Il sole splende. Il mare è di un blu intenso», poi si vede un cielo rovesciato, il mare obliquo,...

  • “Suole di vento” il documentario su Goffredo Fofi che racconta un’epoca

    • 29 Novembre 2020
    • Cristina Battocletti
    • Film

    A Torino il film di Pesoli celebra il critico, le sue battaglie sociali, le scoperte cinematografiche e i libri. Gli ultimi, un saggio sul mito di Dean e il «dizionario» delle star Storia di un ribelle...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.