Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • L’intervista con Bong Joon -ho: lotta di classe tra parassiti

    • 14 Febbraio 2020
    • Cristina Battocletti

    «Il divario tra poveri e ricchi è aumentato. Li dividono rabbia e perfino gli odori»: il regista sudcoreano racconta il film rivelazione, Palma d’oro a Cannes La lotta di classe e la simpatia per...

  • Ritratto di un amore libero: a colloquio con Céline Sciamma. “Ritratto di una giovane donna in fiamme” nella sale da oggi

    • 19 Dicembre 2019
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Ispirandosi a «Titanic», la regista racconta una passione al femminile nel Settecento. «Non credo alle quote rosa, la creatività non ha genere» Siamo in Francia alla fine del XVIII secolo ed Héloïse...

  • L’importante film dei fratelli Dardenne sul fanatismo dal 31 ottobre nei cinema

    • 30 Ottobre 2019
    • Cristina Battocletti
    • Film

    I due registi belgi raccontano la storia di un ragazzino di 13 anni che si radicalizza per mancanza di riferimenti sociali solidi. Ma vi è un lieto fine Ci sono registi, come i fratelli Dardenne,...

  • Dal Mittelfest il richiamo del fondatore del Sarajevo Film Festival Haris Pašovic: “Il populismo è pericoloso: guardate come è finita l’ex Iugoslavia”

    • 7 Luglio 2019
    • Cristina Battocletti
    • Balcani

    Alla viglia del Mittelfest, dal 12 al 20 luglio, il direttore della rassesgna cividalese, riflette sul pericolo dei nazionalismi Quando nel 1987, a 26 anni, Haris Pašovic mise in scena nell’ex Yugoslavia...

  • Come affittare un padre in Giappone: Werner Herzog al Biografilm di Bologna con «Family Romance LLC»

    • 2 Giugno 2019
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il regista tedesco ha immortalato in un film, che sarà proiettato al Biografilm di Bologna, i dipendenti di un’azienda giapponese pagati per recitare la parte di figure familiari. «Un fenomeno che...

  • Cannes ’72: primo bilancio di un buon festival

    • 20 Maggio 2019
    • Cristina Battocletti
    • Film

    È passato a miglior vita, si dice spesso quando muore qualcuno. Ma alla 72esima edizione del Festival di Cannes il trapasso si è trasformato in una condizione transitoria. Così almeno sembrano raccontare...

  • «Rocketman»: il biopic su Elton John è un affare di famiglia

    • 20 Maggio 2019
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Rocketman, il biopic su Elton John, interpretato da un notevole Taron Egerton, è un’operazione geniale, sia dal punto di vista commerciale, che personale. A volerla considerare sotto il profilo del...

  • Ken Loach a Cannes: “Questo capitalismo è intollerabile”

    • 20 Maggio 2019
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Arriva con il braccio appeso al collo, Ken Loach, fingendo scherzosamente di essere uscito da una scaramuccia con i fascisti. Il regista britannico, nonostante le indubbie doti da cineasta, che a Cannes...

  • Cannes ’72: Bacurau è un western con un tocco di realismo magico

    • 16 Maggio 2019
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il film brasiliano in corcorso a Cannes con la diva delle telenovelas Sonia Braga racconta una storia di resistenza. In un luogo sperduto del Brasile un pugno di uomini e donne fronteggiano un potere...

  • Cannes ’72. L’intervista a Pedro Almodovar: “Il cinema mi ha salvato”

    • 16 Maggio 2019
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Pedro Almodovar indossa una delle sue mise sgargianti: pantaloni rossi, maglietta a losanghe verdi e nere e un foulard con temi floreali e fantasie gialle, verdi e bianche. Anche Salvador Mallo (Antonio...

  • Cannes ’72: Gli zombie di Jarmusch contro il consumismo e la politica di destra

    • 16 Maggio 2019
    • Cristina Battocletti
    • Film

    I morti non tornano per regolare i conti con il passato, ma per continuare a godere dei piaceri che amavano di più in vita. Così nel film I morti non muoiono di Jim Jarmusch, che ha inaugurato ieri...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.