Vai al contenuto
10 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Venezia ’73. Le giornate degli Autori aprono con un film sulla Siria: “The war show” racconta la vita un gruppo di giovani amici dal 2011 al 2016

    • 30 Agosto 2016
    • Cristina Battocletti

    La Siria è un paese che si autodigerisce, mentre i figli ne rivoltano le viscere trasformandosi in tombaroli. Obadiah Zytoon, giovane conduttrice radiofonica siriana, è ripresa mentre contempla il colonnato...

  • Cuore di una giurata: Laurie Anderson giudicherà i film della Mostra e nelle sale esce la sua pellicola dedicata a Lou Reed

    • 29 Agosto 2016
    • Cristina Battocletti

    Per mantenere fede alla definizione che preferisce di sé, quella di cantastorie, Laurie Anderson ha appena finito di doppiare in italiano il suo Heart of a dog, nelle nostre sale distribuito da Nexo Digital...

  • L’intervista a Pablo Trapero, regista de “Il clan”: la dittatura argentina «Surreale come Buñuel»

    • 14 Agosto 2016
    • Cristina Battocletti

    «Il clan» è la storia vera di un patriarca che rapiva per conto dei generali con l’aiuto dei figli campioni di rugby Difficile rimanere in equilibrio nella quotidianità de Il clan (nelle sale...

  • Il coraggio di Abbas Kiarostami nel 2009 contro gli Ayatollah

    • 5 Luglio 2016
    • Cristina Battocletti

    Il coraggio di Abbas Kiarostami contro il regime: “La testa con chi protesta”. Il regista iraniano è morto a Parigi ieri L’8 dicembre 2009 il regime iraniano, in crisi di legittimità, si stava...

  • Umberto Saba inedito: “La mia vita è finita e invoca l’eutanasia. Ma chi me la fa?”

    • 19 Giugno 2016
    • Cristina Battocletti
    • Libri

    29 lettere mai pubblicate tra il poeta triestino e lo scrittore Pier Antonio Quarantotti Gambini: il male di vivere, le annotazioni letterarie, i dissidi politici su Trieste. «La mia vita - lo so, lo...

  • Vincono i deboli di Ken Loach alla 69esima edizione del festival di Cannes. Il regista inglese alla sua seconda Palma d’oro

    • 22 Maggio 2016
    • Cristina Battocletti

    Ken Loach Ha vinto la 69esima edizione del Festival di Cannes con "I, Daniel Blake", seconda Palma d'oro dopo "Il vento accarezza l'erba del 2006. Ecco il resto del Palmares Il Gran Premio della regia...

  • Cannes ’69: il miracolo del dentone sulla Croisette

    • 15 Maggio 2016
    • Cristina Battocletti
    • Film, Libri

    Risate e applausi per «Toni Erdmann». In gara film di livello, scandalosi e umoristici. Il glamour soddisfatto da Allen e Foster Di solito ai grandi festival ci si macera sui mali della società scorrazzando...

  • Cannes ’69: Jodie Foster torna a Cannes come regista 40 anni dopo “Taxi driver” con Clooney e Roberts. Ma “Money Monster” è noioso

    • 12 Maggio 2016
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Di Cristina Battocletti “Il palais non esisteva ancora, il rep carpet è stato spostato e l’atmosfera oggi è decisamente più caotica con i flash dei fotografi che ti accecano”. Così Jodie Foster...

  • Cannes ’69: applaudito “Fai bei sogni” di Bellocchio con Mastandrea che ha aperto la Quinzaine. “Mi sono preso delle libertà dal libro”

    • 12 Maggio 2016
    • Cristina Battocletti

    A Cannes applaudito “Fai bei sogni” di Bellocchio con Mastandrea Il film ha aperto la Quinzaine: “Mi sono preso delle libertà dal libro” E’ stato applaudito “Fai bei sogni” di Marco Bellocchio,...

  • Cannes ’69: sulla Croisette il documentario italiano sul Pedocìn, lo stabilimento balneare di Trieste, specchio della Storia

    • 8 Maggio 2016
    • Cristina Battocletti

    I triestini hanno convissuto così a lungo con il concetto di frontiera che, quando i confini sono scomparsi, se ne sono tenuto uno in spiaggia lungo tre metri tra maschi e femmine. Quel lido anomalo...

  • Un bagno per sottrazione: Pino Roveredo narra la città a rovescio, nelle sue marginalità. “I mari di Trieste” attraverso i suoi scrittori

    • 17 Aprile 2016
    • Cristina Battocletti

    Non esiste la categoria della “letteratura triestina” che condiziona gli stili degli autori- sostengono Angelo Ara e Claudio Magris in Trieste. Un’identità di confine (Einaudi, 1987). Al contrario,...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.