Vai al contenuto
1 September 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Inizio freddo per la Berlinale che inaugura il concorso con un film ambientato al Polo. La stampa applaude solo la Binoche

    • 5 Febbraio 2015
    • Cristina Battocletti

    di Cristina Battocletti Inizia con un’immagine immacolata, un rivolo neve che si stacca da una parete ghiacciata per sfarinarsi in una valanga “Nadie quiere la noche”, film di Isabel Coixet che...

  • Nella giornata della Memoria è un monito “La città nel golfo” di Boris Pahor, storia di Resistenza cittadina

    • 25 Gennaio 2015
    • Cristina Battocletti
    • Libri

    Un’attesa che non è attendismo, ma auscultazione della propria identità anche attraverso il luogo delle origini, il paesaggio carsolino. La città nel golfo di Boris Pahor si consuma in una sospensione...

  • Big eyes e l’intervista al bravissimo Waltz: ma il film non rapisce

    • 15 Gennaio 2015
    • Cristina Battocletti
    • Film

    La stoffa degli esclusi, di quelli che sguazzano in panni più grandi della loro taglia, Margaret e Walter Keane – sulla cui storia Tim Burton ha modellato Big Eyes – ce l’hanno. Quanto l’incompresa...

  • Timbuktu nelle sale da febbraio è un calcio all’estremismo

    • 11 Gennaio 2015
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il mauritano IAbderrahmane Sissako nel suo fil narra le contraddizioni dei jihadisti e le grottesche, ma tragiche conseguenze Un rigore d’aria, perché la palla è stata sequestrata dai jihadisti. Ragazzini...

  • Non perdetevi la genialità imperfetta di Xavier Dolan in “Mommy”: la vita ingiusta di una madre e di un figlio

    • 11 Dicembre 2014
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Mommy di Xavier Dolan ricorda la "sregolatezza ragionata" di Rimbaud che fa da sottofondo al film di esordio di Marco Bellocchio, I pugni in tasca (1965). Entrambe le pellicole, quella del 25enne canadese...

  • L’amore è una magia al curaro: il 4 è in sala il nuovo film di Woody Allen. Ottimi attori e sarcasmo assicurato

    • 1 Dicembre 2014
    • Cristina Battocletti

    Conla solita vocetta malferma e sarcastica Woody Allen nel finale di Io e Annie (1977) raccontava una barzelletta: «Dottore, mio fratello è pazzo, crede di essere una gallina. Perché non lo interna?...

  • Da New York a Barletta: 100 anni di etica del lavoro persi. A Torino il bel documentario di Costanza Quatriglio

    • 26 Novembre 2014
    • Cristina Battocletti

    «L'amare il proprio lavoro costituisce la migliore approssimazione concreta alla felicità sulla terra», scrisse Primo Levi in La chiave a stella (1978), uno dei pochi romanzi italiani di letteratura...

  • Sergei Loznitsa al Festival dei Popoli: il Maidan è il guardiano della politica ucraina. «Non sono imparziale. Il cinema non lo è mai»

    • 23 Novembre 2014
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il regista ucraino mostra a Firenze il documentario sugli scontri di Kiev Si rimettono velocemente il cappello, tolto in segno di rispetto per intonare l’inno ucraino, riparando il capo esposto alle...

  • Diplomacy: l’uomo che salvò Parigi il 21 al Torino Film Festival e nelle sale. Il regista Schlöndorff: “Se avessero distrutto la Ville Lumière non sarei diventato regista”

    • 18 Novembre 2014
    • Cristina Battocletti
    • Film

    La Ville Lumière orfana di bagliori: niente più luci all’Odeon, una spianata il Trocadéro, dell’Arco di Trionfo solo briciole. Questa sarebbe potuta essere Parigi il 25 agosto del 1944, se un abile...

  • Čechov in Anatolia: «Il regno d’inverno» di Ceylan è un capolavoro di regia scrittura e recitazione

    • 12 Ottobre 2014
    • Cristina Battocletti

    Autoinganno è una parola ricorrente ne Il regno d'inverno di Nuri Bilge Ceylan, immersione profonda, a muscoli tesi, in una scrittura calibrata a tal punto da far riaffiorare lo spettatore senza debito...

  • Class enemy di Rok Bicek è un film potente che racconta un’Europa di giovani egoisti

    • 28 Settembre 2014
    • Cristina Battocletti
    • Film
    • 1

    Class enemy di Rok Bicek - dal 9 ottobre nelle sale per Tucker Film - è una potente riflessione sull’egoismo come specchio di un’epoca. Siamo in una scuola superiore slovena (ma potremmo essere ovunque...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.