Vai al contenuto
29 August 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • 50 anni fa moriva Bobi Bazlen: inventò Svevo e portò in Italia Musil

    • 23 Agosto 2015
    • Cristina Battocletti
    • Libri
    • 1

    Amico di Foà, Montale e Olivetti, fu mente dell’Adelphi. Moriva 50 anni fa e pochi lo ricordano Cristina Battocletti Si aspettava che un libro lo catturasse per la sua “primavoltità” nell’urgenza...

  • «A pranzo con Orson»: Welles racconta il suo odio per il cinema

    • 22 Agosto 2015
    • Cristina Battocletti

    Il genio, l’insicurezza e il fiele di un artista che Hollywood abbandonò nel libro a cura di Peter Biskin Cristina Battocletti «Credo a tutte le cose cattive che leggo su di me. Anche se le rifiuto,...

  • “I ponti di Sarajevo” celebra la prima guerra mondiale e le sue ferite da Godard a Di Costanzo. Dal 25 giugno nelle sale

    • 22 Giugno 2015
    • Cristina Battocletti
    • Balcani, Film

    Un’opera collettiva con il cuore a Sarajevo racconta le ferite dell’Europa. Cristina Battocletti Che i Balcani siano il centro di un magismo nero che attira il diavolo dei cannoni è un mito comodo....

  • A 50 anni dala morte di Quarantotti Gambini “Opere scelte” celebra “l’italiano sbagliato”

    • 26 Aprile 2015
    • Cristina Battocletti

    Romanzi, reportage, l’epistolario con Saba e molto altro dello scrittore morto 50 anni fa e troppo a lungo dimenticato Già l’altezza, oltre due metri, lo portava alla riflessione singolare di...

  • Sinfonia o cagnara? “White God” racconta l’egoismo dell’uomo nell’ottica degli animali. Ma è troppo autoriale

    • 12 Aprile 2015
    • Cristina Battocletti
    • Film, Libri

    Non basta una tromba suonata nell’angustia di un bagno per fare un film d’autore. Nemmeno se la protagonista, Lili (Zsófia Psotta), è un’adolescente ribelle, figlia infelice di genitori separati...

  • Violenza in punta di piedi: l’America carveriana di Bennett Miller

    • 22 Marzo 2015
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Bennett Miller racconta una storia vera di plagio piscologico e fisico tra due atleti olimpici e il magnate du Pont In punta di piedi, anche se sono quelli di due corpulenti lottatori. Se c’è un modo...

  • Festeggiamo l’8 marzo con le donne coraggiose e sole di Aida Begić, il 10 marzo al Bergamo Film Meeting

    • 8 Marzo 2015
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Una trama femminile, impegnata, intensa attraversa tutta la filmografia di Aida Begić. Le donne della 38enne regista sarajevese hanno lo sguardo amaro, dolente, ma senza rinunciare all’ironia corrosiva...

  • Il premio Oscar Pawlikowski: mai adattare un classico della letteratura al cinema. Io giro senza sceneggiatura, scolpisco. Limonov? Provavo ribrezzo. Il genio di Carrère lo ha trasformato

    • 1 Marzo 2015
    • Cristina Battocletti
    • Film

    L'intervista al premio Oscar per Ida, comparsa oggi su Domenica Alla ricerca del paradosso e della complessità, sideralmente lontano (senza sconti per chi scrive) «dai media,...

  • Questa sera agli Oscar tifiamo per Timbuktu

    • 22 Febbraio 2015
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Questa sera per la statuetta in gara per il miglior film straniero c'è Timbuktu di Abderramane Sissako. Vi ripropongo l'intervista che avevo pubblicato su Domenica del Sole 24 Ore 11 gennaio all'indomani...

  • Berlinale: perché l’Orso è fermo al secolo Breve?

    • 8 Febbraio 2015
    • Cristina Battocletti
    • Film

    È curioso come la Berlinale, una tra le più importanti e sperimentali rassegne cinematografiche, con la fama di cacciatrice di talenti nuovi, battuti spesso in zone geografiche snobbate dall'Occidente,...

  • La regina del deserto di Herzog delude Berlino. Una piatta agiografia, nonostante la bravura della Kidman. Risate per Pattinson nel ruolo di Lawrence D’Arabia

    • 6 Febbraio 2015
    • Cristina Battocletti

    Il primo film di Werner Herzog dedicato a una figura femminile, “Queen of the desert” con Nicole Kidman, è stato una vera delusione, soprattutto per i seguaci del regista tedesco. Ma forse anche per...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.