Vai al contenuto
10 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • A Firenze e a Milano col cinema si spazzano via i pregiudizi sul Medio Oriente e Sull’Africa

    • 3 Aprile 2016
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Ci sono naturalmente sangue, fucili, donne velate, povertà, ma soprattutto ironia, coraggio, sapienza, cultura, arte, pari opportunità al Middle East Now dal 5 al 10 aprile a Firenze, e al festival...

  • Boris Pahor su Domenica: capisco perché Kertész avesse nostalgia dei campi di concentramento, questa società dimentica i morti

    • 3 Aprile 2016
    • Cristina Battocletti
    • Libri
    • 1

    Imre Kertész (1929-2016) Boris Pahor* Ciò che mi colpì di più in Essere senza destino (Feltrinelli, 1999) di Imre Kertész fu la confessione della nostalgia per il campo di concentramento. Un sentimento...

  • La Corte: l’ottimo Luchini racconta quanto i nostri giudizi cambiano per pregiudizi e sentimenti

    • 20 Marzo 2016
    • Cristina Battocletti

    In mezzo a brocardi, codicilli e al massacro di una bimba a colpi di anfibio vale solo la razionalità della legge e, a volte di più, l’irrazionalità dell’amore. Christian Vincent ne La Corte rende...

  • La Corea sconfitta dalla generazione Gangnam: Shin Su-won vince il Korea Film Festival di Firenze con un film sul disagio sociale

    • 19 Marzo 2016
    • Cristina Battocletti

    “Madonna” della regista Shin Su-won si è aggiudicato il premio del pubblico e il premio come miglior film della sezione “Orizzonti” del 14/esimo Florence Korea Film Fest, appena conclusasi a Firenze....

  • Fuocoammare: meritato l’Orso che illumina gli invisibili inghiottiti dal Mediterraneo

    • 21 Febbraio 2016
    • Cristina Battocletti
    • Film

    L'Orso d'oro della 66esima Berlinale getta un bagliore sulla pelle scura dei clandestini che viaggiano sulle carrette del mare. Sul nero del Mediterraneo che ne inghiotte a migliaia. Sulla caparbietà...

  • Berlinale 66: applausi meritati per “Fuocoammare”. il bilancio dei primi tre giorni del festival

    • 14 Febbraio 2016
    • Cristina Battocletti

    Unico italiano in gara Rosi ha scosso con il doc sugli sbarchi a Lampedusa. Brava la Huppert, bello il film tunisino Pietro Bartolo non si è mai abituato a fare le autopsie dei clandestini che sbarcano...

  • Berlinale 66: I migranti di Gianfranco Rosi oggi in gara a Berlino. Un monito a Frau Merkel

    • 13 Febbraio 2016
    • Cristina Battocletti

    C’è un solo italiano in gara alla 66esima edizione del Festival del cinema di Berlino, Gianfranco Rosi, molto pericoloso per gli altri concorrenti e non solo per le sue indubbie qualità di regista....

  • Berlinale: il bel film tunisino “Hedi” riflette sulla libertà personale e politica

    • 12 Febbraio 2016
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Libertà politica e personale sono sotterraneamente intrecciate nel bel film “Inhebbek Hedi” di Mohamed Ben Attia, in concorso oggi alla 66esima edizione della Berlinale. Al suo primo lungometraggio,...

  • 66esima Berlinale: Risate e battute alla conferenza stampa dei Coen. Se vincesse Trump? Pauroso.

    • 11 Febbraio 2016
    • Cristina Battocletti

    Durante le conferenze stampa sui loro film, i fratelli Coen deviano le domande o, se rispondono, cambiano le carte in tavola, cercando di strappare una risata alla sala. E così è accaduto anche oggi...

  • 66esima Berlinale: Le risate intelligenti dei fratelli Coen aprono il festival, dissacrando Hollywood, maccartismo e antimaccartismo

    • 11 Febbraio 2016
    • Cristina Battocletti

    Hollywood aveva il dovere di raffreddare l’isteria del pericolo comunista e della guerra fredda: così la pensano i fratelli Coen con il loro Ave, Cesare!, in apertura oggi della 66esima edizione del...

  • Provaci ancora Quentin: tutto già visto in “The hateful eight”

    • 7 Febbraio 2016
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Non è pubblicato Stampa Un western filologico, pepato da esplosioni di teste e da sincera partigianeria contro i razzisti.Niente di nuovo La statura di un regista si misura anche dalla capacità di...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.