Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Giorno della Memoria: dal 25 gennaio nei cinema “Austerlitz” di Loznitsa, riflessione sul turismo nei lager

    • 23 Gennaio 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film, Libri

    I documentari di Sergei Loznitsa non sono facili. Soprattutto non si possono chiamare documentari, se questa parola ha la pretesa di evocare oggettività. Il regista ucraino ha una tesi ben precisa e la...

  • Meraviglia del quotidiano: il film di Jarmusch è una favola per adulti gentili

    • 8 Gennaio 2017
    • Cristina Battocletti

    Paterson è un film caparbio, come tutti coloro che si ostinano a parlare di poesia in un mondo che tenta di metterla all’angolo. E caparbio è il suo protagonista, Paterson (Adam Driver), che vive...

  • La geniale esuberanza di Dolan: sempre gli stessi temi ma inchioda fino all’ultimo

    • 11 Dicembre 2016
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Xavier Dolan ripercorre sempre la (sua) stessa sofferenza in combinazioni di solito esasperate; ma poiché è un genio e di quel dolore porta genuinamente le scorie, i suoi film hanno, al netto della...

  • Alzheimer, amore e pazza gioia di vivere: Valeria Bruni Tedeschi porta a Filmmaker “Una ragazzina di 90 anni”

    • 2 Dicembre 2016
    • Cristina Battocletti

    Una novantenne s’innamora di un ballerino di decenni più giovane che la visita nell’ospizio in cui vive alle porte di Parigi. I “compagni” di vita rispettano e riconoscono il suo sentimento, e...

  • Il Nobel di provincia che diventa un noir: il cittadino illustre è uno dei film migliori della stagione

    • 29 Novembre 2016
    • Cristina Battocletti

    In sincronia perfetta con Bob Dylan, Daniel Mantovani (Óscar Martínez), protagonista de Il cittadino illustre di Gastón Duprat e Mariano Cohn, rimane tiepido davanti al premio Nobel per la letteratura...

  • “I Daniel Blake” è il Ken Loach più urgente che urla il suo “Indignatevi” contro chi vuole sgretolare il welfare

    • 23 Novembre 2016
    • Cristina Battocletti
    • 1

    Con un tappeto nero in cui si avvertono solo domande puntute e risposte sarcastiche, Ken Loach ci prepara allo stato di smarrimento in cui cade Daniel (Dave Johns), il protagonista di I Daniel Blake....

  • La montagna disincantata di Amir Naderi: le ossessioni del regista iraniano nel suo “Monte” girato in Italia. “Mi sono ispirato al Francesco di Rossellini

    • 20 Novembre 2016
    • Cristina Battocletti

    L’Agostino (Andrea Sartoretti) di Monte potrebbe essere il Daniel Blake di Ken Loach in chiave medievale, se non avesse una vena ieratica e soprannaturale riflessa per altro anche nello sguardo del regista...

  • Un Malick taroccato: “Knight of cups” malato di eccessivo esistenzialismo

    • 13 Novembre 2016
    • Cristina Battocletti

    Su youtube circola un video impietoso ma irresistibile, Se Terrence Malick avesse diretto Zoolander - segnalato dal nostro infallibile Mabuse -, in cui Ben Stiller, nei panni di Derek Zoolander, si interroga...

  • E’ morto Andrzej Wajda, maestro del cinema polacco. La sua ammirazione per Walesa nell’intervista del 2013

    • 10 Ottobre 2016
    • Cristina Battocletti

    E' morto la scorsa notte Andrzej Wajda. Ecco l'intervista fatta a Venezia nel 2013 per il film su Lech Wales A 86 anni Andrzej Wajda arriva al Lido con un film importante fuori concorso, "Walesa. Uomo...

  • Quando hai 17 anni: l’indecisione della soglia. Téchiné scrive con Sciamma un bel film sull’adolescenza con una riflessione matura sulla società

    • 3 Ottobre 2016
    • Cristina Battocletti

    Cristina Battocletti Quasi per spingere a crescere una società gerontocratica ma immatura, André Téchiné a 73 anni continua a indagare sull’adolescenza e sulle soglie che questa condizione spalanca....

  • Il confine della verità. Frantz di Ozon è didascalico ma commovente

    • 27 Settembre 2016
    • Cristina Battocletti

    Cristina Battocletti Che cosa è un confine tra nazioni, tra sofferenza e vita, ciò che è giusto e ciò che non lo è, ma soprattutto qual è la frontiera tra verità e menzogna. È di questo che ragiona...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.