Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Tomasz Wasilewski racconta le sue donne in un film kieślowskiano sulla Polonia post comunista alle prese con una religione soffocante

    • 30 Aprile 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film, Religione

    Sono i non detti la forza di Le donne e il desiderio di Tomasz Wasilewski. Assieme agli ossimori, alle inquadrature in cui persone o cose sono spesso laterali, alla macchina da presa che tallona i protagonisti...

  • Frears racconta il prossimo film sulla relazione tra la regina Vittoria e un giovane musulmano

    • 16 Aprile 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il regista narra una «liaison» della sovrana d’Inghilterra. Si dispera per la Brexit ed è con Trump sulla Siria Racconta forse qualcosa di sé Stephen Frears nell’anticipare la nuova eroina che...

  • Da domani nelle sale “I’m not your negro”, un monito contro ogni tipo di razzismo. L’intervista al regista Raoul Peck

    • 22 Marzo 2017
    • Cristina Battocletti

    «Il futuro dei negri in questo Paese è luminoso o buio quanto lo è quello della nazione». Con parole cadenzate James Baldwin avvertiva l’America degli anni Sessanta, mentre fischiava e sputava sui...

  • La paternità a morsi di Toni Erdmann: Ade racconta in maniera dolce e paradossale il riavvicinamento tra un padre e una figlia

    • 6 Marzo 2017
    • Cristina Battocletti

    Non ha (cinematograficamente) paura di nulla Maren Ade, tanto meno di iniziare il suo secondo lungometraggio, Vi presento Toni Erdmann, con una panoramica sull’ingresso di un’anonima casa, bidoni...

  • Arriva la “Jackie” di Pablo Larraín: enigmatica first lady, creò la leggenda dei Kennedy. L’intervista al regista

    • 19 Febbraio 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Seduta nel carro funebre accanto al corpo senza vita del marito, Jacqueline Lee Bouvier Kennedy (Natalie Portman) chiede all’autista se conosce James Garfield e William McKinley, ma non ottiene risposta....

  • Berlinale ’67 ha vinto l’umorismo nero di “On body and soul” dell’ungherese Ildikó Enyedi

    • 18 Febbraio 2017
    • Cristina Battocletti

    A Berlino ha vinto un film bellissimo "On Body an soul" Ildikó Enyedi, regista ungherese 62enne, vincitrice della camera d’or a Cannes nel 1989 con My 20th Century, ha girato un film che non rispecchia...

  • Berlinale ’67. L’Orso è cattivissimo: umorismo nero, risate e impegno politico. Il festival comincia in grande forma con «On body and soul», «T2» e «Félicité»

    • 12 Febbraio 2017
    • Cristina Battocletti

    Bentornata Berlinale. Dopo anni di inaugurazioni un po’ annacquate, con gusci magnificenti ma vuoti, il festival veste di nuovo i suoi panni: firme senza il megafono dello showbiz, capaci di dar voce...

  • Alla Berlinale ’67 “T2”, il sequel di “Trainspotting”, gli squinternati di Edimburgo sono invecchiati ma sono ancora splatter, scorretti e divertenti

    • 11 Febbraio 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Arriva “T2”, il sequel di “Trainspotting”, gli squinternati di Edimburgo sono invecchiati ma sono ancora splatter, scorretti e divertenti Splatter, irriverente, politicamente scorrettissimo,...

  • Al via la Berlinale con “Django” sulla vita del jazzista Reinhardt e sulla persecuzione nazista contro i rom

    • 9 Febbraio 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Di Cristina Battocletti Non battere i piedi, non suonare strumenti non ariani, niente “allegro”, niente “presto”, al massimo 5 secondi di musica “negra”. Ai nazisti piaceva Django Reinhardt,...

  • Al via la 67edizione della Berlinale: un solo titolo italiano “Chiamami con il tuo nome” di Luca Guadagnino. L’intervista al regista

    • 9 Febbraio 2017
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Con la vertigine di un irregolare, Django Reinhardt (1910-1953), jazzista rom, perseguitato dal nazismo durante la seconda guerra mondiale, si apre oggi la 67esima edizione del Festival del cinema di Berlino,...

  • La bella Trieste autobiografica di Mauro Covacich

    • 6 Febbraio 2017
    • Cristina Battocletti

    Trieste è un sussulto verticalizzato tra il Carso e il mare, una caduta libera quando il treno sbuca dalle gallerie, uno scossone dopo la noia padana se si inforca con l’auto la strada costiera. Niente...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.