Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • La normalità di un abuso: ecco perché il film di Marco Tullio Giordana è importante

    • 12 Marzo 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    «Ho scelto di lavorare dove tutto comincia, dalla nostra soglia di tolleranza», così una sindacalista spiega a Nina (Cristiana Capotondi), protagonista di Nome di donna di Marco Tullio Giordana, l’origine...

  • Nessun Oscar a “Lady Bird”di Greta Gerwig: ecco perché

    • 5 Marzo 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film, Libri

    Uno dei film più significativi sull’adolescenza americana, sottovalutato dal pubblico e dalla critica, è Young adult di Jason Reitman del 2011. Grazie a una magnifica Charlize Theron, nei panni di...

  • Berlinale ’68: il russo «Dovlatov» e il paraguayano «Las herederas» sono per ora i film migliori

    • 18 Febbraio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Raccontano le malattie delle società inceppate i due migliori film offerti finora in concorso dalla 68esima edizione della Berlinale: Dovlatov di Alexey German Jr e Las Herederas di Marcelo Martinessi....

  • Berlinale 68: il red carpet è per Pattinson, ma è “Las Herederas” il film più bello

    • 16 Febbraio 2018
    • Cristina Battocletti

    Una fila di giovani urlanti lo aspetta sulla porta di servizio dell’Hyatt: Robert Pattinson è la star della seconda giornata della 68esima edizione della Berlinale. “Sono contento che accada ancora”,...

  • Inizio animato per la 68esima Berlinale. Wes Anderson racconta i cani ribelli in un Giappone del futuro

    • 15 Febbraio 2018
    • Cristina Battocletti

    Avvio divertente per la 68esima edizione della Berlinale. Wes Anderson, che questa sera inaugura il festival tedesco con il film di animazione “Isle of dogs”, “L’isola dei cani”, ha cominciato...

  • Da giovedì nei cinema «Hannah»: una grande Rampling alle prese con una tragedia mai esplicitata

    • 12 Febbraio 2018
    • Cristina Battocletti

    Charlotte Rampling sa portare la sofferenza con eleganza. Forse per questo Luchino Visconti l’aveva voluta nel ruolo madre deportata assieme ai figli in un campo di concentramento ne La caduta degli...

  • Rileggere “Bora” di Milani e Mori per il Giorno del ricordo

    • 4 Febbraio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Libri

    Nelida Milani e Anna Maria Mori sono sorelle di uno stesso ventre che non esiste più se non geograficamente, l’Istria: una striscia di terra tra il Golfo di Trieste e quello del Quarnero, che fu italiana...

  • “Chiamami col tuo nome”: ecco perché il film di Guadagnino si merita l’Oscar

    • 30 Gennaio 2018
    • Cristina Battocletti

    In una pianura estenuata dal calore e dall’esuberanza dell’estate, Lyle (Michael Stuhlbarg), archeologo, e Annella (Amira Casar) Perlman ospitano ogni anno per sei settimane un ricercatore, esperto...

  • L’armonia tra bellezza, cibo, eleganza: ecco perché Guadagnino si merita le nomination all’Oscar

    • 23 Gennaio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Cibo, bellezza, eleganza: Luca Guadagnino ha sempre saputo unire nei suoi film questi straordinari elementi di italianità, da noi spesso negletti anche per desiderio di raccontare la vita minuta purtroppo...

  • Dietro le quinte di “The Post”: Meryl Streep e Tom Hanks raccontano il coraggio dell’editrice che sfidò Nixon

    • 22 Gennaio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    L'intervista con Tom Hanks e Meryl Streep Una signora dell’aristocrazia americana, Katharine Graham, figlia dell’editore del «Washington Post», che ha sempre “fatto la moglie” di un uomo cui...

  • “Corpo a Anima” racconta la vincitrice della Berlinale Ildikó Enyedi è un film junghiano “ma non troppo”

    • 16 Gennaio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Endre (Géza Morcsányi) non riesce a muovere parte del braccio sinistro. Mária (Alexandra Borbély) non sente gli impulsi della tattilità e dei sentimenti in generale. Entrambi lavorano nel macello...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.