Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • I gangster cinesi di Jia Zhang-ke arrivano al Torino Film Fest: l’intervista al regista

    • 20 Novembre 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    È una Cina tutt’altro che ruggente quella de I figli del fiume giallo, l’ultimo film di Jia Zhang-ke, che verrà presentato il 30 novembre al Torino film festival, dove il regista cinese è anche...

  • Venerdì inizia Filmmaker. Wiseman e Goldstein da vedere: c’era una volta l’America e la DDR

    • 13 Novembre 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Da più di cinquant’ anni Frederick Wiseman, classe 1930, racconta l’America per immagini. L’ultimo tassello della sua narrazione giornalistica e sociologica, cadenzata da oltre trenta film, è Monrovia,...

  • Scoppia la guerra con Lindon e Brizé: al cinema il 15 novembre un film importante sul lavoro in anteprima su Domenica

    • 4 Novembre 2018
    • Cristina Battocletti

    I lavoratori si sacrificano e i profitti aumentano, ma i dirigenti della Perrin Industries decidono comunque di chiudere la fabbrica per delocalizzare dalla Francia alla Romania. In guerra, titolo dell’ultimo...

  • 25 anni senza Fellini: l’uomo, il fumettista, il regista

    • 21 Ottobre 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Moriva 25 anni fa il grande regista, fumettista e sceneggiatore, vincitore di 5 Oscar, di cui uno alla carriera. Rese immortali la sua Rimini e l’Italia degli anni Sessanta «Dovevo morire! Si conosceva...

  • Venezia ’75: Vince «Roma», il migliore. Nonostante la distribuzione di Netflix e il chiacchiericcio su presunti conflitti di interesse, ha vinto la pellicola più bella, quella di Alfonso Cuarón

    • 9 Settembre 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il Leone non ha avuto paura nemmeno quest’anno: ha vinto il film più bello della rassegna, Roma, nonostante il viperino chiacchiericcio su presunti conflitti di interesse per la nazionalità condivisa...

  • Venezia ’75: alle Giornate degli Autori Rithy Panh torna nei luoghi dove i khmer rossi uccisero i suoi familiari, accusati di essere intellettuali nemici del popolo

    • 26 Agosto 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    In principio era la fame e, poi, ancora fame. Fame che tornava e ritornava fino alla morte, causata dalla stessa in forma diretta o indiretta. Di questo tarlo indomabile, che obbligava gli uomini alla...

  • Che si fa di Anna Frank? Nonostante l’entusiasmo di Natalia Ginzburg per il «Diario», Einaudi ne affidò la lettura fuori dal comitato del «mercoledì» con un anomalo iter editoriale

    • 22 Luglio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Nell’indice dell’anno 1952 delle opere discusse nelle riunioni del mercoledì all’Einaudi il Diario di Anna Frank non c’è. E fu per certo quello l’anno in cui si decise la pubblicazione di uno...

  • Nel ricordo di Claude Lanzmann: l’intervista a Cannes per l’ultimo film sulla Corea del Nord

    • 6 Luglio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Pyongyang mon amour: Il ritorno nei luoghi della passione con un’infermiera ustionata dal napalm: il film più personale del regista francese Nel 2004 Claude Lanzmann era partito per la Corea del Nord...

  • Migranti sulle note di Schubert: Kornél Mundruczó porta il 5 luglio al Mittelfest la quotidianità dei profughi: «Peggiore degli sbarchi. I populismi creano disumanità»

    • 1 Luglio 2018
    • Cristina Battocletti

    Coinvolgimento e fascinazione, o, all’opposto, irritazione: questi i sentimenti che suscitano i film di Kornél Mundruczó. Ma anche lo spettatore più contrariato riconosce al regista e sceneggiatore...

  • Loznitsa punta il dito contro il Cremlino e ricorda l’innocenza di Sentsov, in fin di vita in carcere, a 4 giorni dai mondiali

    • 10 Giugno 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Mosca e il cinema ribelle Sarebbe buffo se fosse proprio il cinema, l’arte su cui in passato Mosca ha investito con forza per usarla come arma di propaganda e di educazione delle masse, a infliggere...

  • Cannes ’71: Palma d’oro alla famiglia irregolare di Hirokazu Kore-eda. Agli italiani sceneggiatura e attore

    • 19 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti

    Si temeva fino all’ultimo che alla 71esima edizione del festival di Cannes dovesse trionfare il politically correct: la Palma assegnata a una donna con una giuria a maggioranza femminile e una presidente...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.