Vai al contenuto
7 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi
Blog

East side stories

– di Cristina Battocletti

  • Home
  • Chi Sono
  • Album
  • Archivio
  • Categorie
    • AI
    • Balcani
    • Cultura
    • Film
    • Libri
    • Musica
    • psicologia
    • Religione
    • scuola
    • Senza categoria
    • Storia
  • Cerca
Indica un intervallo di date:
  • Dal Al
  • Cannes ’71: “Troppa Grazia” di Zanasi assicura risate surreali

    • 17 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti

    Troppa grazia di Gianni Zanasi, passato alla Quinzaine des Réalizateurs, ci ha concesso appunto la grazia di godere di un film con battute fulminanti, senza scendere nella volgarità che caratterizza...

  • Cannes ’71: la favola noir del Canaro di Garrone conquista Cannes

    • 17 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti

    Il muso di un cane ringhia e abbaia a tutto schermo, inferocito dalle catene che lo costringono. La voce di un folletto di età incerta, forse millenaria, che pesca sottoterra, tenta con dolcezza di riportare...

  • Cannes ’71 e John Travolta: “Pulp fiction cambiò la storia del cinema”

    • 16 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti

    Di Cristina Battocletti Asciutto come ai tempi dei film che lo hanno reso grande, John Travolta fa il suo ingresso nella sala Bunuel del Palais del cinema di Cannes, incoraggiato da un intenso applauso....

  • Cannes ’71: Golino con un’ “Euforia” un po’ troppo calcata

    • 15 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Un giovane fisico maschile scolpito si muove al ritmo di una musica: lo si intravede ripreso, sotto un fascio di luci intermittenti, dalla parte opposta di un corridoio. La sensualità delle movenze viene...

  • Cannes ’71: il delizioso film dei ladruncoli giapponesi che va verso la Palma

    • 15 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    I legami affettivi contano più di quelli di sangue, sostiene Kore-eda Hirokazu in Shoplifter, ovvero taccheggiatori, delizioso film che dirotta l’attenzione del regista giapponese ancora una volta...

  • Cannes ’71: il brutale viaggio nella follia omicida firmato Lars von Trier

    • 15 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    L’arte di uccidere, o Uccidere per arte potrebbero essere questi i sottotitoli di The house that Jack built di Lars von Trier, fuori concorso alla 71esima edizione del Festival del cinema di Cannes....

  • Cannes ’71: Parlano dell’Est sotto la cortina di ferro i film più brillanti del festival

    • 13 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Due film musicali, in bianco e nero, hanno brillato nella prima parte della 71esima edizione del festival di Cannes, con un piccolo balzo indietro nel tempo: Leto di Kirill Serebrennikov e Cold War di...

  • Il mondo arabo in fiamme nel film testamento del maestro Godard

    • 12 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti
    • Film

    Il maestro parla per immagini e frasi, segna una via. Se questa sarà la nuova via del cinema non si sa, ma sicuramente Cannes ha accolto con la devozione che si deve a un profeta, Il libro delle immagini...

  • Cannes ’71: Romeo e Giulietta durante la guerra fredda, il bel film di Pawlikowski

    • 12 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti

    Pawel Pawlikowski porta a Cannes, dove sbarca per la prima volta dopo il premio Oscar per Ida nel 2013, una storia d’amore iniziata alla fine degli anni Quaranta e finita negli anni Sessanta, consumata...

  • Cannes ’71: bellissimo film musicale di Serebrennikov, ma il regista è agli arresti in Russia

    • 10 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti

    Di Cristina Battocletti I membri della delegazione russa che ieri hanno presentato il film Leto di Kirill Serebrennikov, in concorso alla 71esima edizione del festival di Cannes, hanno portato sul red...

  • Cannes ’71: arriva il primo film italiano, la strada dei Samouni di Stefano Savona

    • 10 Maggio 2018
    • Cristina Battocletti

    Di Cristina Battocletti Primo film italiano oggi a Cannes, La strada dei Samouni di Stefano Savona, presentato alla Quinzaine des réalizateurs. Il film racconta attraverso la voce di una bambina, Amal...

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.